Che vuol dire TIL?
Mi piace quando le persone usano il loro sito web, per prendere appunti su alcune delle cose che imparano/scoprono. Come fa il mitico Simon Willison.
E Simon lo fa in modalità TIL, ovvero Today I Learned.
I miei post qui saranno spesso “piccoli”, dei TIL in forma di appunti, con qualche possibile lacuna e/o bruttura.
| Data | Titolo |
|---|---|
| 21 apr 2025 | gdal: export in geoparquet |
| 27 dic 2024 | uv: installare o lanciare un’applicazione python |
| 21 dic 2024 | GitHub pages e file HTML in un sito Quarto |
| 5 set 2024 | Il meraviglioso fzf |
| 29 giu 2023 | Installazione QSV |
| 23 apr 2023 | DuckDB: l’estensione spaziale |
| 4 mar 2023 | DuckDB: creare un file parquet a partire da file di testo di grandi dimensioni |
| 26 feb 2023 | Quarto: applicare stile CSS |
| 28 gen 2023 | Estrarre la lista dei file creati più di 30 giorni fa |
| 7 gen 2023 | Pagina con codice R, Python e utility Bash |
| 3 dic 2022 | Nushell: installarlo con il supporto ai dataframe |
| 28 nov 2022 | DuckDB: creare un file parquet a partire da un CSV |
| 26 nov 2022 | Quarto: renderizzare una tabella a partire da un CSV |
| 22 nov 2022 | Fare convivere una cella Observable e un grafico Altair in Quarto |
| 21 nov 2022 | Quarto: leggere un CSV via Obeservable e visualizzare i dati |
| 20 nov 2022 | Come filtrare un file di testo a partire da una lista di stringhe |
| 19 nov 2022 | Il mio primo blog post |
Nessun risultato